Skip to content Skip to footer
casco-passor-surelab-2
casco-passor-surelab-1
Chi siamo

Surelab: salute, sicurezza e progresso

Un’associazione con questo profilo può contribuire in modo significativo sia alla salute dei pazienti sia alla sicurezza e al progresso scientifico in ambienti subacquei e iperbarici.

contattaci
dal lunedì al sabato: 9 AM – 20 PM
Testimonials

Lo staff di Surelab

Professore a contratto di medicina dello sport, corso di laurea in scienze motorie dell’università di Pavia.

Lucio Ricciardi

Lucio Ricciardi

Prof. associato di Fisiologia umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi dell’Insubria (Varese)

Nato ad Avellino il 4/01/1937. Laureato in Medicina e Chirurgia con lode il 16/11/1961 presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Lucio Pastena

Lucio Pastena

Prof. Associato Dip. Scienze Neurologiche, “Sapienza” Università di Roma

Vittorio Depaulis, nato l’11 novembre 1985, è un medico italiano con una solida esperienza professionale maturata principalmente all’interno della Marina Militare.

Vittorio Depaulis

Vittorio Depaulis

Ex Capo servizio sanitario sulla Fregata Fremm “Virginio Fasan”.

Received the B.S. degree in nursing from the University of Pisa, Pisa, Italy, in 2006. Since 1996 he has been a Petty Officer in the Nurse officer Section of Pathophysiology Underwater COMSUBIN.

Massimo Melucci

Massimo Melucci

1°Lgt Servizio Sanitario COMSUBIN Marina Militare Italiana Le Grazie La Spezia

Was born in La Spezia, Italy in 1949. From 1982 to 1983 he was Medical Officer at the Medical Service of COMSUBIN (Italy); from 1983 to 1996 Chief of the Medical Service and of the Underwater Medicine Research Unit of COMSUBIN.

Riccardo Gagliardi

Riccardo Gagliardi

CA (r) Servizio Sanitario COMSUBIN Marina Militare Italiana Le Grazie La Spezia
PASSOR: un’innovazione nel campo della medicina subacquea

I progetti di Surelab

SURELAB ha studiato un innovativo casco subacqueo utilizzato dagli operatori della Marina Militare
durante le loro specifiche attività operative e di addestramento

  • Per operatori subacquei
  • Esegue esami EEG
  • Esegue esami EKG
salute, sicurezza e progresso in ambienti subacquei e iperbarici

I compiti di Surelab

Un’associazione con questo profilo può contribuire in modo significativo sia alla salute dei pazienti sia alla sicurezza e al progresso scientifico in ambienti subacquei e iperbarici.

Sprimentazioni
80808080
Pazienti
80808080
Centri di ricerca
8080+
Ore ricerche
80808080
Contattaci

Hai domande?
Contattaci

    Sottoscrivi gli aggiornamenti per Surelab