Nato ad Avellino il 4/01/1937.
• Laureato in Medicina e Chirurgia con lode il 16/11/1961 presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
• Perfezionato in Fisiologia con voti 70/70 presso il Collegio Medico annesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo equiparato per legge a Dottorato di Ricerca).
• Specializzato in Neurologia e Psichiatria presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università degli Studi “La Sapienza” il 9/11/1966 con voti 70/70.
• Assistente presso il Centro Chimico Fisico e Biologico dell’E.I., quale Sottotenente Medico dal gennaio 1964 al dicembre successivo.
• Assistente Volontario presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1 novembre 1966 al 1 novembre 1973.
• Libero Docente in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali (D.M. 19/04/1971) confermato nel 1976.
• Assistente ordinario nella Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1 novembre 1973.
• Aiuto presso il reparto di riabilitazione motoria dal 1980 al 1993, aiuto presso il Day Hospital della clinica Neurologica dal 1993 al 1999.
• Ha diretto il reparto di Elettromiografia e Neurofisiologia dal dicembre 1999 al novembre 2000.
• Professore Associato di Neurologia con anzianità dal 1980 presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche (Univ. di Roma), assegnato dal 19/12/1996 al VI canale corso di laurea C.
• In pensione dal 1 novembre 2000.
Nella Marina Militare ha raggiunto il grado di C.F. cpl. (San), richiamato senza assegni per diversi anni; è stato imbarcato varie volte su Nave Anteo, ed è titolare del distintivo d’onore di COMSUBIN.
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
• Negli anni accademici 1961/1962 e 1962/1963, ha frequentato un corso di perfezionamento in Biofisica presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Pisa, superando i relativi esami.
Nel luglio 1965, ha frequentato il terzo International Summer Course presso il Central Institute for Brain Research di Amsterdam. • Nel periodo gennaio-marzo 1967, ha frequentato un corso di programmazione orientata verso la Biologia e la Medicina, superando i relativi esami, presso i laboratori di Fisica dell’Istituto Superiore di Sanità.
• Nell’estate del 1966, ha frequentato un corso di Neuro-Fisiologia Clinica presso l’unità di ricerca dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale a Marsiglia; ha ripetuto tale corso nel 1975, seguendo anche un corso sull’applicazione dei potenziali evocati presso l’Università di Torino.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA Dal luglio 1965, ha curato, presso il laboratorio di neurofisiologia della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza,” ricerche sui meccanismi attivi di arresto della crisi epilettica, finanziate con contratti di ricerca del C.N.R.
• Premio operosità scientifica nel 1969.
• Responsabile della ricerca del C.N.R. (Direttore di Ricerca C.N.R. 587) sui meccanismi d’arresto della crisi epilettica dal 1970 al 1974.
• Ideatore nel 1980, insieme con l’ammiraglio Fontanesi, di un programma sull’attività nervosa in iperbarismo (programma n.7 della Direzione Generale della Sanità Militare DGM7). Tale programma è stato sviluppato fino al 2004, con fondi dell’Ispettorato di Sanità MM, rimanendo sempre in ruolo DGM7. Ne è stato sempre il responsabile scientifico.
Durante l’attività scientifica:
• È stato imbarcato come C.F. (San) varie volte su Nave Anteo, compiendo studi su mapping cerebrale in ipossie evocate in ambienti estremi (immersioni profonde sino a -250) e sulla tossicità dei principali gas respiratori come ossigeno ed azoto.
Ha eseguito complessivamente:
• 42 pubblicazioni, la maggioranza in lingua inglese e su riviste internazionali.
ALTRE ATTIVITÀ
Ha compiuto ricerche presso il Central Institute for Brain Research di Amsterdam sull’attività dei vari gas respiratori sull’arresto della crisi epilettica.
È membro delle seguenti società scientifiche:
• Società di Neurologia,
• Società di Psichiatria,
• Società EEG e neuro-fisiologia clinica,
• Società Hyperbaric Medicine.
Autore complessivamente di:
• 150 pubblicazioni, di cui 32 su riviste internazionali.
Biography
He specialized in neurology and psychiatry. He is an Associate Professor in neurology at the Department of Neurological Sciences University Roma “La Sapienza.” He is a Surgeon Commander Director of the Italian Navy Research Program: Electrophysiological Signals in Diving (D.G.SM 7).